Squadrabordatura
Squadrabordatura nel trattamento del legno
Le macchine squadrabordatrici sono diventate essenziali per la moderna produzione delle lavorazioni in legno costituite da pannelli.
Si tratta di macchine utensili combinate che uniscono le operazioni di squadratura e di bordatura e permettono di squadrare, applicare bordi e trattare i pannelli finalizzati ad una gamma estremamente vasta di applicazioni come pannelli per mobili, porte, pareti, pannelli per soffitti. In particolare, le guide di alta precisione per i pezzi in lavorazione garantiscono una qualità ottimale costante. Inoltre, le strumentazioni per il trasferimento e per la concatenazione che solitamente vengono impiegate per le macchine singole, non sono più necessarie con queste macchine combinate. Ciò consente di risparmiare tempo e spazio.
Sviluppo e applicazione delle macchine squadrabordatrici
Nel 1962, in Germania, vennero introdotte sul mercato le prime macchine bordatrici. Con l’affermarsi dei pannelli in truciolare nella produzione industriale di mobili, questi macchinari ad alta efficienza sono diventati essenziali nel settore della lavorazione del legno. nella media e nella grande industria del mobile, perché permettono l’incollaggio dei bordi e la loro finitura ad alta precisione. Grazie a questo macchinario che squadraborda, anche i tempi di lavorazione dei mobili realizzati in pannelli di truciolare si sono notevolmente ridotti. L’utilizzo principale di questi macchinari nella lavorazione del legno è l’incollaggio di diversi materiali per i bordi e la successiva lavorazione. Mobili in pannelli di truciolato, pannelli, porte, rivestimenti vengono sigillati in modo efficiente sia longitudinalmente che frontalmente. Questo impedisce la penetrazione di umidità nei pannelli e fornisce anche una protezione meccanica ai pezzi lavorati.